top of page

gio 09 giu

|

Milano

Meetup - Facilitation design: pronti, Via!

Vieni a sperimentare la businessa agility e vieni a capire se è la risposta giusta per te in modo da partecipare con convinzione ad uno dei prossimi bootcamp di facilitation design.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Meetup - Facilitation design: pronti, Via!
Meetup - Facilitation design: pronti, Via!

Orario & Sede

09 giu 2022, 18:00 – 10 giu 2022, 21:00

Milano, Viale Sarca, 78, 20125 Milano MI, Italia

Info sull'evento

“La facilitazione è l'atto di fornire una guida obiettiva e discreta a un gruppo al fine di progredire in modo collaborativo verso un risultato. Il ruolo del facilitatore è pianificare e condurre attività con istruzioni per aiutare il gruppo a pensare insieme al meglio, evitando il group thinking. Facilitare non significa prendere in carico e dettare il risultato, ma piuttosto consentire a ciascun partecipante di contribuire in modo completo ed equo e consentire un risultato condiviso e collaborativo in cui il gruppo si impegna. I facilitatori devono fare un passo indietro dal contribuire per concentrarsi esclusivamente sul processo del gruppo. Non è generare personalmente un'idea superbamente creativa, né prendere le decisioni corrette. Il compito del facilitatore è fare in modo che i partecipanti al workshop creino le migliori idee possibili e finiscano con le migliori decisioni possibili.” [Tradotto da Nielsen Norman Group – Workshop Facilitation 101] Seguendo una serie di semplici principi di facilitazione e utilizzando strumenti e attività standard, chiunque può diventare un facilitatore di confidente e solido.

Nei nostri Bootcamp abbiamo consentito di conoscere i principi della facilitazione gli strumenti e attività standard, a partire di risultati desideratiper raggiungere la confidenza necessaria a disegnare e condurre workshop.

In questi meetup i partecipanti ai nostri bootcamp si metteranno in gioco e faciliteranno in autonomia gruppi. Questo consentirà ai partecipanti al meetup di conoscere la potenza della business agility e a loro di crescere in confidenza.

Vieni a sperimentare la businessa agility e vieni a capire se è la risposta giusta per te in modo da partecipare con convinzione ad uno dei prossimi bootcamp di facilitation design.

Con il termine Business agility intendiamo un mindset orientato al risultato finale (il perché facciamo ciò che facciamo) in cui tutti i membri di un team diano il proprio contributo al suo raggiungimento. Si attua attraverso la capacità di creare sequenze di microstrutture (esercizi) a partire dagli obiettivi del gruppo. Una modalità più efficace nell’agire in un contesto complesso.

Un mindset che dia queste garanzie in generale, ma necessario per ottenere l’efficacia del lavoro guidato dai risultati, con:

  1. Focus sui risultati e non sul processo
  2. Lasciare la decisione dove c’è l’informazione (Intent leadership)
  3. Garantire autonomia e dare autorità alle persone che lavorano in team multi-skill e distribuiti (Purpose driven Engagement).

Un approccio funzionale a garantire:

  1. Profondità della soluzione (grazie allo sblocco del potenziale di tutti i partecipanti)
  2. Fiducia nella soluzione (grazie allo sviluppo della creatività e dell’empatia nei partecipanti)
  3. Impegno da parte di tutti i partecipanti (commitment, grazie al fatto che la soluzione emerge dai partecipanti e tutti la sentono loro)
  4. Velocità a diffusione nella sua implementazione (grazie all’allineamento, al mindset volto al miglioramento in ognuno dei partecipanti)
  5. Efficacia nella soluzione, perché i risultati del workshop vengono realizzati dal basso, quando il capo non c’è (perché i partecipanti sentono propri i risultati, perché si è allineati sulla direzione, perché il dialogo nel team è semplice e naturale, improntato agli outcome).

Un approccio funzionale a garantire ai leader che i propri team siano capaci di produrre soluzioni in autonomia, soluzione che i leader e i team sentano propria. Che ciò avvenga con la crescita delle competenze interne (individuali e organizzative) per poter continuare ad operare così all’interno dell’organizzazione.

Condividi questo evento

bottom of page